Chi siamo

[vc_row][vc_column]

[/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_icon icon_fontawesome=”fa fa-wpexplorer” color=”custom” size=”xl” align=”center” custom_color=”#d7081c”][vc_empty_space][vc_column_text]

Perché una ONLUS?

[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]L’esigenza di costituire questa onlus nasce da qui: dall’esperienza!
Mi sono ben presto resa conto che le mie risorse non sono sufficienti per soddisfare le esigenze di tutti, anche e soprattutto perché il campo di azione si era esteso ben oltre la dermatologia. La necessità spaziava dalla chirurgia alla ginecologia, alla rieducazione motoria, e tante altre branche mediche. È nato quindi il desiderio di fare di più e di farlo in maniera più completa e strutturata.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_icon icon_fontawesome=”fa fa-qrcode” color=”custom” size=”xl” align=”center” custom_color=”#d7081c”][vc_empty_space][vc_column_text]

Perché si chiama Second Generation Aid ?

[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]Perché sono stati chiamati a raccolta i nostri figli, figli di seconda generazione, nati in Italia da genitori che nella loro vita (almeno uno dei due) hanno fatto esperienza della migrazione, dell’incontro con nuove culture e dell’integrazione. Il ponte gettato tra due culture dai genitori è come un testimone che ora viene raccolto dai giovani in una sorta di percorso di ritorno, caratterizzato dal servizio e dalla disponibilità.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_icon icon_fontawesome=”fa fa-pie-chart” color=”custom” size=”xl” align=”center” custom_color=”#d7081c”][vc_empty_space][vc_column_text]

Qual è il nostro obiettivo?

[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]Il nostro obiettivo è cercare di portare salute e farmaci proprio negli insediamenti, dove gli aiuti internazionali, soprattutto di questo tipo, arrivano con grande difficoltà. Nel nostro statuto non c’è preclusione di attività, se non la precisa volontà di non avere fini di lucro personali.
Nel futuro vorremmo poter esercitare la formazione necessaria ai medici locali o ai tutori della salute nei campi, occupandoci di una medicina specialistica di prossimità e dando finalmente delle risposte alle aspettative dei siriani nei campi.
Il nostro team di volontari è composto per ora da un dermatologo, un otorino, un oculista, radiologi ed ecografisti: tutti pronti a partire per dedicarsi ad una visita specialistica nelle scuole e negli insediamenti.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_video link=”https://youtu.be/_6m96ooStXg” align=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

Lorem Ipsum

 

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.

Dr. Lucia De Conno,
President of Second Generation Aid[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

La nostra struttura

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_hoverbox primary_title=”Presidente” hover_title=”Lucia De Conno”]Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.[/vc_hoverbox][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_hoverbox primary_title=”Vice Presidente” hover_title=”Nadia Federici”]Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.[/vc_hoverbox][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_hoverbox primary_title=”Segretario” hover_title=”Francesco Giacomantonio”]Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.[/vc_hoverbox][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_hoverbox primary_title=”Responsabile della Comunicazione” hover_title=”Rawan Sbeiti”]Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.[/vc_hoverbox][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_hoverbox primary_title=”Responsabile della Logistica” hover_title=”Lina Kreidieh”]Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.[/vc_hoverbox][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_hoverbox primary_title=”Direttivo” hover_title=”Maria Luisa Carucci”]Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.[/vc_hoverbox][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Siamo una onlus nata al contrario, a partire da un’esperienza di volontariato spontaneo e occasionale cominciata un giorno di febbraio del 2016, mentre le montagne imbiancate di neve facevano da corona alla strada che attraverso la valle della Bekaa porta in Siria; tre persone, fino ad allora poco più che sconosciute, percorrevano in macchina gli 80 km circa che li allontanavano da Beirut, legate solo da un filo sottile che definirei buona volontà, o curiosità, a seconda del punto di vista.
Osama, un giovane siriano laureato in legge, poco più che trentenne, che risiede in Libano da qualche anno perché obiettore di coscienza, probabilmente l’ispiratore e il mentore di tutto ciò che sarebbe venuto. Lina, donna libanese, nota come imprenditrice nel campo dell’editoria, famosa come scrittrice di novelle e fulgido esempio di evoluzione femminile in un paese che da questo punto di vista lascia un po’ a desiderare. E poi la sottoscritta: Lucia, dermatologa da poco pensionata, proveniente dall’Italia.

Ci aspettava un giorno dedicato ai campi profughi siriani nella Bekaa. Nel percorso lungo la strada in salita fino al valico e oltre, nessuno sapeva ancora come l’esperienza che ci attendeva avrebbe cambiato definitivamente le nostre vite.
Eravamo tutti convinti che, una volta appagata quella curiosità che spinge a voler vedere con i propri occhi, tutto sarebbe ritornato come prima, che al termine di quella giornata di condivisione le nostre inevitabili differenze culturali e religiose ci avrebbero riportato ognuno alla sua vita di sempre.

E invece.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”3588″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”3589″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Le emozioni che abbiamo vissuto insieme attraverso gli occhioni di questi bimbi siriani, sorridenti nonostante la condizione di sfollati e spesso orfani di guerra, ci hanno rapidamente trasformati interiormente e per sempre.

Osama non è riuscito a smettere di fotografare, di catturare le immagini che il suo occhio empatico e solidale riusciva a cogliere. Lina si è tolta subito dal polso il Rolex indossato da tempo, non riconoscendosi più nello stato antecedente. Ed io non ho potuto più smettere di pensare a come poter offrire la mia opera anche quando la distanza avrebbe inevitabilmente posto fine a questo volontariato nato per caso.
Siamo stati catturati tutti e tre e letteralmente uniti da una forza superiore in un progetto che è diventato per noi inevitabile.
Durante i giorni di operatività trascorsi nella Bekaa sono stati visitati circa 300 bambini. Le visite, cui è sempre seguita la somministrazione di adeguate terapie ove possibile, sono state anche spunto per la formazione di medici siriani ed insegnanti delle scuole operanti nei campi.

A questa prima esperienza, sono seguite altre tre missioni nel corso dell’anno. Ogni volta è stata occasione per fare di più e meglio, comprando (con i nostri soldi e di pochi amici) i farmaci o i materiali che via via si sono resi sempre più necessari come stampelle, sedie a rotelle, occhiali per bimbi scambiati per poco intelligenti ma che in realtà erano solo ipovedenti.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]

[/vc_column][/vc_row]